Insieme per fare la differenza

La Carità è un Cuore che Vede

(Benedetto XVI)

Il volontariato che unisce grandi e piccoli è un’occasione speciale per condividere valori, esperienze e sorrisi tra generazioni.

Un modo semplice e concreto per crescere insieme, facendo del bene e costruendo comunità più forti e solidali.

Altrocanto è più di un’associazione: è un gruppo di persone unite dalla speranza e dall’impegno per un futuro migliore.

Educare, Condividere, Sostenere, Accogliere

Cantiamo il Canto di un Altro

L’Associazione Altrocanto nasce il 7 ottobre 2004, da un gruppo di volontari già attivi nel Banco Alimentare del Piemonte.

Abbiamo osservato che la stessa cultura che genera povertà alimenta anche sprechi e danni ambientali. Una mentalità consumista, figlia del nichilismo e del relativismo, ha svuotato di valore persone e cose, promuovendo l’“usa e getta”.

Per questo crediamo che la risposta parta dall’educazione: solo riscoprendo il valore del dono e la consapevolezza che “tutto ci è dato”, possiamo ridare senso e dignità alla vita, alle persone e alle cose.

I Bambini di Oggi, gli Adulti di Domani

L’Associazione Altrocanto accoglie i bambini per trasmettere loro la cultura del dono, fondata sulla consapevolezza che “tutto ci è dato”. Un’educazione che parte dalla persona, per poi aprirsi al mondo, riconoscendo il valore della vita, delle persone e delle cose.

Crediamo sia fondamentale insegnare il rispetto delle diversità e la disponibilità verso chi è in difficoltà. Per questo coinvolgiamo nelle nostre attività bambini e ragazzi, dalle scuole elementari alle superiori. È un cammino da percorrere insieme, dove crescono i più piccoli, ma anche gli adulti imparano, condividono e si arricchiscono.

DonaCibo

Nella terza settimana di quaresima di studenti, da oltre duemila scuole italiane, si impegnano con un gesto concreto di solidarietà, donando cibo ai Banchi di Solidarietà.
Un’azione collettiva che educa alla condivisione e sostiene chi è in difficoltà.

CasaPop

Nell’asilo al centro delle Case Popolari di via Sospello, siamo diventati un presidio per ricostruire il tessuto sociale attraverso attività educative e ricreative. Uno spazio inclusivo che unisce generazioni, valorizza il territorio e rafforza la comunità.

Domus Caritatis

Caritativa è il cuore pulsante della solidarietà nel centro parrocchiale di corso Grosseto, dove l’accoglienza si traduce anche in aiuto concreto per famiglie in emergenza abitativa. Attraverso l’ascolto, la condivisione e il dono, sosteniamo chi è in difficoltà: nel 2023, abbiamo accolto 56 nuove famiglie, raggiungendo un totale di 531 persone assistite.

Insieme per una Comunità che Cresce

Ricostruiamo un tessuto sociale e promuoviamo l’integrazione delle case popolari nel quartiere , creando legami tra persone, culture e generazioni.

Coinvolgiamo studenti e scuole in progetti di raccolta e donazione di cibo per famiglie in difficoltà, educando i più giovani al valore del dono e della condivisione.

Offriamo dimora, aiuto concreto e accompagnamento a chi sta attraversando momenti di fragilità, perché nessuno sia lasciato solo.

Diamo spazio a chi sente il bisogno di essere utile, valorizzando il contributo di chiunque sia disposto a impegnarsi per costruire insieme un futuro migliore.

Collaboriamo con gli anziani, custodi di storia e saggezza, perché non può esserci futuro senza memoria: il loro valore è fondamentale per la comunità, ed è da loro che tutto ha avuto inizio. Crediamo che nessun anziano debba sentirsi solo o abbandonato.

I Nostri Ricordi

Eventi

Il Concerto di Natale

Organizzato dalla Parrocchia Cafasso ha coinvolto tutte le realtà che contribuiscono a questa grande comunità.
Eventi

Il Presepe Vivente

Organizzato dalle Suore di Carità dell’Assunzione, coinvolge i bambini e gli adulti della comunità e di tutte le religioni e culture.